Scienza & Filosofia

La metamorfosi di Kafka

La Metamorfosi di Franz Kafka: una rappresentazione della depressione maschile

La metamorfosi di Kafka rappresenta l’alienazione, la depressione, e la sensazione di essere di troppo in una società che ha stabilito delle regole alle quali l’individuo non riesce a conformarsi. Sottoposto a enormi pressioni sociali, viene schiacciato in rapporti interpersonali soffocanti e limitanti, che possono danneggiarlo fino ad annullare le sue potenzialità latenti. Gradualmente, si trasforma nell’ombra di sé stesso, fino a ridursi a un essere ripugnante

Leggi Tutto
grandi rischi grandi risultati

“Grandi rischi, grandi risultati” Non rischiare la vita per le cazzate!!!

Noi uomini aspiriamo all’immortalità e alla grandezza, ma la consapevolezza che è una chimera per pochi ci dilania. Dentro di noi vi è l’audacia di osare e la paura dell’ignoto a reggere le nostre ambizioni.

Prendersi dei rischi è parte del gioco. Ma un rischio deve essere commisurato alla sua ricompensa. In altre parole, deve esserci un motivo valido per mettere in palio la nostra stessa vita.

Leggi Tutto
La bellezza è soggettiva o oggettiva? due corpi a confronto: uno maschile ed uno femminile

La BELLEZZA è soggettiva o oggettiva?

“La bellezza è negli occhi di chi guarda”; “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”; “la bellezza è ovunque”. Tutte frasi che fanno pensare che la “bellezza” è soggettiva

Leggi Tutto
Essere Uomo Saggio

COSA SIAMO? TRA CORPO, MENTE ED ANIMA.

Fare mente locale sulle condizioni del nostro essere risulta una delle più ardue sfide per la nostra mente.E’ naturale, per cui, chiederci cosa siamo e perché conduciamo la nostra vita secondo determinati schemi. Cercando di

Leggi Tutto

Etica: esistono principi universali?

Catapultati in una dimensione che affonda le radici in congetture a noi ignote, siamo legati a circostanze e fattori che vanno aldilà della nostra barriera conoscitiva e sui quali non possiamo avere alcuna influenza. Sulla

Leggi Tutto
Essere uomo non è semplice, è sangue e guerra

La giustizia secondo il concetto di Tsedek

Tseh-Dek significa correttezza, giustizia, equità, dirittura morale; è un tipo di giustizia che risponde immediatamente ai bisogni umani e rappresenta la garanzia contro ogni forma di assolutismo giuridico. L’esortazione che vuole fare è quella di tenere un comportamento che sia etico in ogni campo, che sia quello della famiglia, degli affari, delle relazioni sociali, in campo politico e, chiaramente, in quello giuridico.

Leggi Tutto

L’Effetto Della Veduta d’Insieme

L’effetto della veduta d’insieme Overview Effect) è un effetto che, se sperimentato, cambia l’effettiva consapevolezza che abbiamo di noi stessi e della nostra esistenza all’interno della nostra dimensione vitale.

Leggi Tutto

promo