Gaslighting: significato e caratteristiche

gaslighting

Definizione del termine

Il termine “Gaslighting” deriva dal titolo del film “Gaslight” del 1944. La trama tratta di un un uomo che cerca di far impazzire la moglie manipolando piccoli elementi dell’ambiente, insistendo che lei si sbaglia o si ricorda male quando nota questi cambiamenti. Il titolo origina dal subdolo affievolimento delle luci a gas da parte del marito, cosa che la moglie accuratamente nota, ma che il marito insiste essere solo frutto dell’immaginazione di lei. Da qui, il termine gaslighting.

Il gaslighting è un crudele e insidioso comportamento manipolatorio messo in atto da una persona abusante per far si che la sua vittima dubiti di sé stessa e dei suoi giudizi di realtà.

Chi fa gaslighting è in grado di indurre la vittima a credere di star vivendo in una realtà che non corrisponde alla realtà oggettiva. Mina alla base ogni sua certezza e sicurezza, la fa sentire sbagliata, la distrugge nella mente, in maniera lenta e graduale, fino a farle un vero e proprio lavaggio del cervello.

La ricerca dimostra che nella maggioranza dei casi la vittima e il gaslighter sono relazionalmente vicini, quasi sempre partner o parenti stretti.

Il comportamento di gaslighting attraversa tre fasi mentali:

1) Incredulità:

la vittima non crede a quello che sta accadendo né a ciò che vorrebbe farle credere il suo carnefice. È molto confusa e preda del dubbio. Chi fa gaslighting è capace di dire tutto e il contrario di tutto. È capace di negare le sue stesse parole, facendo credere alla vittima di non averle mai dette.

2) Difesa:

la vittima inizia a difendersi con rabbia a sostenere la sua posizione di persona sana e ben piantata nella realtà oggettiva. Tuttavia le sue ragioni si scontrano contro un muro di scelleratezza e pian piano iniziano a sgretolarsi.

3) Depressione:

la vittima si convince che il manipolatore ha ragione, si rassegna, diventa insicura e estremamente vulnerabile e dipendente. Il gaslighter ha soggiogato la vittima in maniera definitiva.

Tratto da: Francesca Saccà – Perché il Narcisista…?

Leggi anche

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Segui Essere uomo su Instagram

Entra a far parte del gruppo telegram al maschile