Entra nel gruppo TELEGRAM composto solo da UOMINI

aldo petrillo

ESSERE UOMO COMMUNITY: lo scopo del gruppo Telegram

Il gruppo TELEGRAM è un luogo di soli uomini, nel quale è possibile affrontare varie tematiche, esprimere considerazioni, discutere le proprie opinioni e aiutarsi a vicenda esponendosi su questioni personali.

Possiamo contare sul sapere collettivo e sul confronto, come uniti intorno ad un fuoco di conoscenza. Ad esempio: gli uomini più grandi e con più esperienza possono aiutare gli uomini più giovani e con meno esperienza, e questi ultimi possono aiutare i primi a comprendere le nuove dinamiche sociali e i cambiamenti.

Lo scopo del gruppo Telegram è quello di creare un luogo di condivisione, nel quale non ci sia alcun tipo di preoccupazione nel parlare di argomenti sensibili. Vorrei che nessun uomo si sentisse solo in un momento di difficoltà, potendo così contare sul supporto di tutti gli altri. Da tale confronto possiamo trovare nuove chiavi di lettura, evolvere come individui o sentirci anche semplicemente confortati e compresi.

Insieme possiamo dar vita ad una community coesa e unita negli intenti fondamentali, pur avendo visioni e modi di pensare non sempre simili o sovrapponibili.

Perché ho scelto TELEGRAM

Telegram è una piattaforma che ci da modo di non sottostare ad algoritmi strani votati al politicamente corretto, per cui possiamo affrontare argomenti scomodi, che difficilmente vengono affrontati su altre piattaforme con regole più stringenti, senza temere assurde censure.

IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO

Intendo dare massimo spazio al confronto. Per cui, le regole che seguiranno avranno come unico scopo quello di consentire un’interazione di qualità tra gli uomini della community.

1. LA REGOLA D’ORO: Il rispetto reciproco prima di tutto

È importante esporre il proprio pensiero senza offendere, denigrare, attaccare o rivolgersi aggressivamente nei confronti degli altri uomini: le discussioni devono essere condotte in modo civile, rispettandosi gli uni con gli altri e usando un linguaggio corretto.

2. No spam e shitposting

È vietato promuovere attività e prodotti, pubblicare palesi fake news, notizie clickbait, meme trollanti di scarsa qualità, articoli esterni che non sono inerenti agli argomenti trattati, inondare il gruppo con una moltitudine di screen, immagini e sticker a profusione. Il gruppo non può essere utilizzato per scopi di lucro!

3. È possibile pubblicare link esterni SOLO se ciò è pertinente alla discussione

Puoi postare una notizia, un articolo, un video YT all’interno del gruppo se ciò aggiunge valore alla discussione e se introdotto da una didascalia.

4. Niente contenuti grafici violenti, marketing fraudolento, nudo e pornografia

È tassativamente vietato postare all’interno del gruppo contenuti grafici violenti, marketing ingannevole e fraudolento, nudo e pornografia.

5. NON utilizzare troppo di frequente il turpiloquio.

Le parolacce, utilizzate in maniera dosata e nel giusto contesto della discussione, possono servire a “rafforzare” i concetti espressi. In questo caso vengono tollerate. Non siamo in chiesa, ma nemmeno in una fogna intellettuale. Il proprietario e gli amministratori, se ritengono che il tuo modo di esprimerti vada a deturpare l’ecosistema del gruppo, possono valutare, in modo discrezionale, di procedere al BAN.

6. È vietato pubblicare contenuti privati che possono ledere la reputazione di terze persone o sono perseguibili per legge.

È possibile condividere chat private, ma solo nel caso in cui venga oscurato il nome e il numero del mittente. Altrimenti, oltre a commettere a tutti gli effetti un reato, violando l’articolo 15 della costituzione italiana, potresti rovinare la vita di una persona. NON usare il gruppo per vendicarti o sfogare la tua rabbia verso una persona esterna, come ad esempio una ragazza che ritieni aver agito scorrettamente nei tuoi confronti. Affronta la situazione parlandone razionalmente con la community. Siamo qui anche per questo!

7. Contro il Ginocentrismo, non contro TUTTE le donne

Premessa: puoi discutere dei modi di pensare femminili, argomentare il pensiero distorto di molte donne in una società ginocentrica, criticare aspetti della psicologia femminile, evidenziare le incoerenze del pensiero femminista, muovere delle critiche sui loro comportamenti, discutere sui loro modi di fare opinabili, fare dell’ironia nei loro confronti. Ma…

Non puoi vomitare a profusione odio inconsulto contro le donne, altrimenti ti metti sullo stesso piano di tutte quelle misandriche pazze femministe frustrate che attaccano noi uomini in quanto tale e non aggiungi valore alla community, anzi contribuisci a renderla un covo tossico. Le donne non sono né meglio né peggio di noi uomini. Sono ciò che sono, in un contesto che favorisce loro di dare libero sfogo al loro peggio.

È assolutamente VIETATO incitare allo stupro o alla morte verso le donne. NOI siamo UOMINI, coerenti e razionali, non vili bestie!

8. NON incentivare l’utilizzo di sostanze nocive

Non intendiamo leggere incitamenti all’uso di droghe, sostanze, e altre cose che danneggiano la salute e che possono influenzare negativamente la mente dei ragazzi più giovani. Se vuoi parlarne, fallo solo con l’intento di portare la tua testimonianza in merito, e aiutare di conseguenza altri ragazzi a non fare scelte dannose per loro stessi.

9. Il gruppo non è una vetrina per il tuo ego

Siamo felici e orgogliosi di te quando condividi i tuoi traguardi, conquiste e risultati nel gruppo, con l’intento di fornire informazioni utili e motivare gli altri, o anche solo per condividere la tua soddisfazione per essere riuscito ad ottenere dei risultati importanti nella tua vita. Questo atteggiamento propositivo e forte può essere di esempio e di ispirazione per gli altri uomini.

Al contrario, se il tuo obiettivo è quello di utilizzare il gruppo per pavoneggiarti, nutrire il tuo ego e mostrarti superiore agli altri con arroganza e supponenza, questo gruppo non è adatto a te. In questo caso, ti consigliamo di comprare uno specchio grande e ammirarti dinanzi alla tua immagine riflessa.

10. Se esci dal gruppo NON puoi più tornarci

Se, per qualsiasi ragione, decidi di uscire dal gruppo, sii consapevole che non puoi più tornarci. Non è un bar dove entri ed esci a piacimento. È una community. Gli admin possono, in maniera discrezionale, valutare se reintegrare un membro, ma ciò deve essere accompagnato da delle motivazioni; sia da parte dell’utente, che spiega il motivo del suo abbandono e del suo ritorno all’amministratore o al proprietario; sia da parte degli amministratore, che spiega perché ha deciso di ritenere valido le spiegazioni dell’utente agli altri amministratori e al proprietario del gruppo. Quest’ultimo, ovvero il sottoscritto, può scegliere se fornire spiegazioni oppure no.

11. Per qualsiasi problematica relativa al gruppo scrivi al proprietario o agli amministratori

Se intendi lasciare dei feedback; discutere della gestione del gruppo; parlare di problematiche e malumori che riguardano il tuo rapporto con la community; muovere delle critiche sulle politiche di gestione e amministrazione, o semplicemente domandare il perché di alcune scelte intraprese all’interno della stessa, ti invito a farlo privatamente. Il proprietario e gli amministratori ti risponderanno per ogni chiarimento, confidando sul fatto di poter avere un confronto civile ed educato. Qualsiasi attacco, offesa, contestazione aggressiva non verrà preso minimamente in considerazione.

COSA COMPORTA IL MANCATO RISPETTO DELLE REGOLE?

Il proprietario e gli admin sono legittimati, qualora lo ritenessero necessario, a prendere delle contromisure verso coloro i quali trasgrediranno le suddette regole, queste vanno dall’ammonimento, al ban giornaliero, alla limitazione di una determinata azione, fino all’espulsione definitiva dal gruppo.

Il tutto ha come unico scopo quello di mantenere un ambiente sano, evitando di creare dinamiche tossiche, che non fanno bene all’ecosistema della community e che alla lunga possono portare ad un declino inevitabile della qualità dei suoi contenuti.

COME NON INFRANGERE LA REGOLA 1

Queste indicazioni integrative ti daranno modo di interagire correttamente con gli altri uomini presenti nel gruppo senza aver nessun tipo di problema.

Alfa: Non offendere qualcuno (o il pensiero di qualcuno) perché ha espresso un’opinione diversa dalla tua, non condivisibile secondo il tuo personale codice di valori. Argomenta la tua posizione, confrontati, illustra le tue motivazioni, ma sempre con rispetto! Il confronto è l’anima del gruppo.

Bravo: Non adottare atteggiamenti “canzonatori” verso altri utenti. Nemmeno se questi sono messi in atto in buona fede. A nessuno piace essere preso in giro.

Charlie: Non adottare atteggiamenti passivo-aggressivi e/o provocatori, con l’intento di mettere a disagio o scatenare una reazione negativa di un utente o di un gruppo di utenti.

Delta: Non scrivere sermoni saccenti e moralizzanti, giudicando e invalidando, implicitamente o esplicitamente, le idee di uno o altri membri.

Echo: Non ostentare superiorità intellettuale nei confronti della community sentenziando verità polarizzanti come se fossi il messia sceso in terra. Nessuno lo è!

Foxtrot: Non rispondere con ironia a domande sensibili poste dagli utenti. Si scherza quando c’è da scherzare, si è seri quando c’è da essere seri. Se vuoi fare il simpatico fallo da un’altra parte!

Golf: Mantieni preferibilmente alto il livello degli argomenti (dinamiche sociali, psicologia, filosofia, scienza, rapporti uomo/donna, teologia, quel che sia, anche parlare di figa semplicemente, o di argomenti più leggeri, purché il tutto sia fatto in maniera sensata e soprattutto rispettando i membri e le suddette regole). Gli argomenti sono principalmente quelli trattati in pagina; tuttavia è possibile ovviamente fare anche qualche off topic senza buttarla troppo in caciara.

Hotel: Parla degli argomenti di cui sei sicuro di conoscere. Se hai dubbi, chiedi ad altri membri del gruppo che ritieni possano saperne di più. Se pensi di possedere conoscenze utili per la community e vuoi condividerle con un membro, fallo con rispetto e onestà intellettuale. L’arroganza e la supponenza non sono tollerate!

India: Tieni a mente che siamo una community, il gruppo è un agorà dove si discute e ci si confronta, non un luogo di guerra dove ci si da battaglia gli uni contro gli altri. Se proprio intendi individuare il nemico, è fuori dai nostri “confini”. Aiutiamoci, comprendiamoci e tolleriamoci a vicenda, anche quando le discussioni si fanno accese.

Juliet: Non scrivere la prima cosa che ti passa per il cervello, pondera le tue argomentazioni.

Kilo: Ricordati che il gruppo non punta ad allargarsi a dismisura a scapito della qualità. Per accedere al gruppo devi conoscere l’anima del progetto o quantomeno essere ben intenzionato al sano confronto. Se i tuoi intenti sono completamente difformi dai nostri, o parti sul piede di guerra, non è il gruppo adatto a te.

Lima: Le idee e i pensieri espressi dai singoli utenti non rappresentano le idee e i pensieri dell’intera community, pertanto se leggi, ascolti o vedi contenuti che non approvi personalmente puoi argomentare e dire la tua, tenendo ben presente la regola d’oro numero 1.

Mike: Cerca di capire che ognuno di noi ha una differente modalità comunicativa, che non sempre si concilia con la tua modalità comunicativa, questo potrebbe dar luogo ad incomprensioni e fraintendimenti. Per cui è importante che tu sappia filtrare le informazioni, cercando di tenere conto di questa diversità.

November: L’approccio dei membri della community NON deve essere quello di una setta ideologica, ma di una community. C’è una differenza sostanziale: l’approccio di una setta è tipicamente quello di “diffondere concetti”, mentre l’approccio di una community è quello di “informare con i contenuti.” Diffondere concetti implica presentare un’idea o una teoria in modo dogmatico e insistere che sia “vera” senza fornire prove o lasciare spazio per la discussione. Informare con i contenuti, al contrario, implica fornire informazioni accurate e complete e lasciare che gli individui formino le loro opinioni sulla base di queste informazioni. Se hai l’approccio dogmatico da setta ideologica questo gruppo non fa per te.

N.b: Il proprietario e gli amministratori possono, a seguito di dovute valutazioni, e in modo del tutto discrezionale, eliminare dal gruppo elementi tossici che vanno a creare continui malumori e tensioni.

PERCHÉ HO ESCLUSO LE DONNE

Ho deciso di escludere le donne solo per i seguenti motivi:

1. Le donne hanno creato un’intera sottocultura che si rivolge in maniera specifica soltanto alle donne. Gruppi, siti web, canali televisivi e così via. Non vedo perché noi uomini non possiamo fare lo stesso con qualcosa di completamente dedicato a noi.

2. Alcuni ragazzi potrebbero sentirsi inibiti ad affrontare certi argomenti delicati se nel gruppo ci sono ragazze.

3. Non vorrei che si creassero dinamiche strane dove alcuni ragazzi ci provano con le ragazze del gruppo, o dove le ragazze cercano di attirare le attenzioni dei ragazzi.

4. La presenza femminile, alle volte, in maniera piuttosto istintiva, scatena la competizione tra i maschi. Questo può generare piccoli conflitti all’interno del gruppo.

5. Gli uomini da sempre hanno avuto i loro “affari tra uomini”. In questa società flaccida e femminea sembra che non ci sia più spazio per gli “affari tra uomini”. È ora di ripristinare questi luoghi.

Modalità di accesso al gruppo; segui la procedura:

1. Supporta e conosci il progetto ESSERE UOMO seguendo la pagina INSTAGRAM o almeno una delle seguenti pagine social

Instagram: @essere_uomo

Youtube: youtube.com/c/EssereUomo

Facebook: facebook.com/essere.uomo.it

2. Scrivi al proprietario o agli amministratori o richiedi ed esprimi la tua volontà di entrare nella community, mostrando di supportare il progetto e di condividerne i punti salienti, riceverai un link personalizzato dal quale ti sarà possibile accedere al gruppo.

Puoi farlo qui:

Telegram: t.me/aldoroua / Telegram di Vincenzo: https://t.me/graziecomunque

Instagram: @essere_uomo

Whatsapp: wa.me/message

In alternativa puoi richiedere la tua approvazione al gruppo attraverso il link principale. Un amministratore o il proprietario ti contatterà per le verifiche prima di approvarti.

Link del gruppo: https://t.me/+TVYriu3vn4IxMTk0

3. Dai le tue motivazioni

Spiega con un vocale, o un testo scritto, per quale motivo intendi far parte della community.
(Gli admin potranno, in ogni caso, ritenere opportuno il test vocale per confermare la tua identità di uomo).

4. Link di accesso:

Completata la procedura ti verrà inviato un link personalizzato dal quale ti sarà possibile accedere alla prima community italiana interamente composta da uomini! Benvenuto man!

FAQ

Qual è la linea di pensiero del gruppo?

In qualità di fondatore di Essere Uomo, ho una mia linea di pensiero razionale e coerente che mira verso una determinata direzione e che porto personalmente all’interno del gruppo con logica, argomenti e fatti. Linea di pensiero che si può evincere dai contenuti pubblicati sul blog e social e che è condivisa, almeno nei punti salienti, anche dagli amministratori, anch’essi fondamentali per la community.

Tuttavia, è importante sottolineare che all’interno della community ci sono altri uomini, che non per forza devono seguire alla perfezione la linea da noi tracciata. Non è l’obiettivo del gruppo indottrinare gli utenti e creare un pensiero uniforme. Altrimenti, creeremmo un’echo chamber in cui ci diamo sempre ragione a vicenda, in cui tutti gli utenti attivi diventano dei discepoli asserviti al nostro pensiero e ripetono solo ciò che diciamo noi, e in cui chi si discosta dal pensiero dominante o tace o guerreggia o esce. Tipico atteggiamento da setta ideologica riscontrabile negli ambienti femministi ma anche, purtroppo, in altri ambienti della manosphere. L’indottrinamento è la morte del pensiero critico.

Immaginiamo invece un Agorà dove è possibile discutere e parlare di vari argomenti e adottare diverse linee di pensiero. Sono dunque accettati pensieri differenti, prospettive alternative relative agli argomenti proposti, purché questi siano presentati con rispetto (regola 1), onestà intellettuale, e argomentazioni solide e razionali. Il confronto è l’anima del gruppo, sta poi ai singoli membri crearsi una linea di pensiero personale, che può essere influenzata positivamente dalle idee proposte dagli appartenenti alla community.

Tutte queste linee di pensiero possono intersecarsi, sovrapporsi o viaggiare parallelamente nella stessa direzione verso uno scopo più grande. Questa è la vera forza di una community! Ciò che ci unisce, prima di ogni altra cosa, è l’unione di intenti non di idee.

Ad esempio, parlando personalmente, da redpillato non adotto un punto di vista tipico degli ambienti MRA (Men’s rights activists), ma ci sono delle idee MRA che hanno dei punti di contatto con le mie, ed è bene connettersi su queste piuttosto che focalizzarsi sulle differenze che ci separano.

Sia io che loro lavoriamo nella stessa direzione, ovvero aiutare gli uomini. Questo è un importante punto di contatto. Un intento condiviso da non sottovalutare che va oltre le singole differenze ideologiche personali.

Ogni individuo che ragiona singolarmente svolge alla perfezione un unico compito: trovare prove a supporto delle posizioni sulle quali ha già deciso di attestarsi, di solito basandosi sull’intuito. Non
dobbiamo aspettarci dai singoli individui ragionamenti corretti, di larghe vedute, tesi alla ricerca della verità, specie quando sono in ballo interessi personali e reputazioni da difendere. Ma tanti individui combinati nel modo giusto, con alcuni posti nelle condizioni di sfruttare le proprie facoltà di ragionamento per smentire le affermazioni altrui, e tutti in grado di avvertire l’esistenza di un senso di comunità o di un destino condiviso che consenta loro di interagire civilmente, formano un gruppo che finisce col produrre un ragionamento corretto che rappresenta la proprietà emergente del sistema sociale. Ecco perché è tanto importante la presenza di una certa varietà intellettuale e ideologica all’interno di ogni gruppo o istituzione che abbia lo scopo di perseguire la verità (come nel caso di una agenzia di intelligence o di una comunità scientifica) o che intenda produrre una buona politica pubblica (come nel caso di una commissione legislativa o consultiva).

Tratto da: Menti Tribali di Jonhatan Haidt.

Essere Uomo Community è un gruppo Redpill?

Il gruppo integra la Redpill al suo interno, a partire dalle sue fondamenta, per poi pervadere tutta l’anima della struttura, poiché io stesso sono Redpillato e fiero di esserlo fino al midollo – lo dimostra il fatto che ci ho messo la faccia dal giorno 1. Tuttavia non è un gruppo prettamente Redpill, come lo sono, a giusta ragione, i gruppi facebook del Redpillatore o di Gigapill – The Redpill Ecosystem.

Non conosco la Redpill, posso entrare nel gruppo?

Sì. Non tutti hanno dimestichezza con la Redpill, dunque è normale che arrivino uomini che non conoscono la teoria o che non sposino in toto i vari concetti della stessa. La cosa di per sé non è un problema: è un gruppo di uomini non un gruppo esclusivamente per redpillati. È importante invece che, come tutti gli appartenenti al gruppo, tu sia rispettoso e disposto al confronto e alla comprensione. Se hai una visione differente non è un problema: lo diventerebbe solo nel momento in cui intendessi, con tono inquisitorio, saccente o irrispettoso, squalificare noi, altri utenti, il nostro pensiero o la struttura portante del gruppo. A quel punto, ovviamente, tale comportamento non sarà tollerato e sarà severamente punito. Soprattutto, se non conosci ancora di cosa si tratta, sii ben disposto a capire prima di scattare in quarta con le critiche.

Sono uscito dal gruppo tempo fa, posso rientrarci?

No! Come già specificato nella regola 9 del gruppo, non puoi tornarci. Ci sono stati dei motivi che ti hanno portato ad uscire dalla community e, qualunque essi siano, se intendi tornare, sei tenuto a dirceli e a fornire delle spiegazioni a me personalmente o agli admin. Solo e soltanto a questo punto possiamo valutare se reintegrarti oppure no. Ma sappi che la possibilità che ciò avvenga è estremamente rara. Tu accetteresti un soldato che abbandona il tuo esercito e torna solo quando è in difficoltà e vuole aiuto? Personalmente no!

Mi puoi rinviare il link? Quello che mi hai dato è scaduto

No! Il link dura una settimana. Se entro questo tempo non ti sei preoccupato di utilizzarlo per entrare nel gruppo, non siamo interessati ad averti. La giustifica “non ho avuto tempo per leggere i messaggi” non regge e non ci interessa.

Posso far entrare un mio amico?

Certo nessun problema, tuttavia, per questioni di sicurezza, non possiamo inviarti un ulteriore link di accesso da girare al tuo amico. Deve essere sempre lui a scriverci. Puoi dirgli di fare riferimento al tuo username o nome Telegram, in modo da fornirci un’ulteriore garanzia della sua buona fede.

Membri dello Staff di Essere Uomo Community

Autore

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Articoli Recenti
Primo Piano
Altro

Segui Essere uomo su Instagram

Entra a far parte del gruppo telegram al maschile