Il coraggio che ti serve è nei piccoli gesti di tutti i giorni

coraggio e modestia

“Il coraggio è la prima delle qualità umane, perché è quella che garantisce tutte le altre.”

Winston Churchill.

Quando si parla di coraggio, spesso ci vengono in mente immagini particolarmente potenti.

Parliamo di coraggio e l’idea di un atto pieno di significato, plateale e inequivocabile, riempie la nostra immaginazione.

Può essere che si affacci l’idea di un supereroe, oppure quella di un personaggio storico. Resta il fatto, che pensiamo al coraggio e in qualche modo lo idealizziamo.

Come sarebbe bello agire come quel personaggio noto e valoroso?

Che meraviglia sarebbe somigliare a quel supereroe ed essere altrettanto fighi nei gesti, nelle azioni?

Insomma, molte volte ci serviamo di modelli fuori dalla realtà ordinaria e utilizzandoli ci scordiamo di andare oltre l’apparenza, perciò allontanandoci da ciò che veramente rappresentano.

Super Tizio o Caio-man possono essere coraggiosi perché uno vola e l’altro conosce il kung fu (dico tanto per dire), ma a noi comuni mortali cosa resta?

Forse ti sorprenderà, quindi, accorgerti che…

esiste una forma di coraggio accessibile a tutti.

Esiste una forma di coraggio che passa inosservata, che non appare sulle copertine delle riviste o sulle locandine del cinema e che proprio per questi motivi è certamente autentica e molto più potente.

Ora immagina…

Sei al supermercato. Sei intento a decidere il prossimo sugo in vasetto che gusterai questa sera solo soletto a casa, quando passa una ragazza che ti attrae e che per di più sembra che per un momento ti abbia sorriso.
Basterebbe solo un pizzico di coraggio e chissà, potresti persino condividere con lei quel sugo pronto, spacciandolo per tuo.

Immagina ancora…

Sei in metrò e un gruppo di mocciosi sta facendo una prepotenza a qualcuno che non può difendersi, se non altro perché è in netta minoranza.
Basterebbe solo un pizzico di coraggio per fare ciò che in cuor tuo desidereresti davvero fare, ossia rischiare la tua composta, falsa indifferenza per un più ardito e reale senso di protezione verso i più deboli.

Immagina ancora una volta…

Sei chiuso in un loop infernale dove ciò che fai non ti da più soddisfazione. Il lavoro che un tempo reputavi essere straordinario ora è poco meno che passabile e di questo ne soffri ogni giorno in maniera silenziosa e perciò ancora più atroce.
Basterebbe solo un pizzico di coraggio per direzionare le tue prossime scelte e… al diavolo! In qualche maniera andrà tutto per il verso giusto.

Esistono una miriade di esempi comuni, molti persino banali, ma non per questo non cruciali nella vita di chiunque, in cui un pizzico di coraggio rivoluzionerebbe profondamente il proprio essere e di conseguenza la propria vita.

Tieni bene a mente ora e per sempre: si può sviluppare il coraggio solo nelle piccole sfide di tutti i giorni e non in uno sporadico gesto plateale.

Ma noi abbiamo paura, perciò non siamo coraggiosi. Giusto?
Sbagliato!

La Paura è, invece, Maestra di coraggio. Senza di lei, ogni gesto sarebbe solo ottusa stupidità.
C’è una bella differenza tra compiere un gesto per coraggio e un gesto per stupidità.
E spesso sta tutto là, nella paura.
La Paura illumina il sentiero. Lo fa davvero, concretamente.
Ci mostra cosa fare e poi ci chiede di farlo, di modo che un piccolo passo alla volta possiamo sviluppare il nostro essere, proprio attraverso il coraggio (un curioso paradosso).

Insomma, forse non indosseremo mai un costume strambo e attillato o un’armatura in titanio.
Forse non guideremo nemmeno delle truppe in un valoroso assalto, venendo così ricordati nella storia per i secoli avvenire.
Già, questo forse non accadrà mai.

Ciononostante, il coraggio è ancora la prima qualità che siamo tutti tenuti a coltivare, a sviluppare, a fare nostra.
Un piccolo passo alla volta, senza fretta alcuna, cadendo e rialzandosi ogni giorno, sulla strada che ci conduce a essere Uomini più completi.
E non importa se non riusciremo ad esserlo ogni volta. Domani ci riproveremo. E così ogni giorno.
Perché ogni singola azione che compiremo con coraggio, sarà un investimento nel nostro futuro. Un investimento che paga sia nel breve che nel lungo termine.

Da una parte, infatti, la profonda consapevolezza e soddisfazione di noi stessi sarà la ricompensa inestimabile, immediata che riceveremo ogni qual volta avremo scelto di muoverci lungo la strada del coraggio.
Dall’altra, il premio di lungo periodo sarà una vita degna di essere vissuta.

Una vita autentica, ricca, inarrestabile.

Alla faccia di ogni eroe che sia mai esistito.

Leggi anche:

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Segui Essere uomo su Instagram

Entra a far parte del gruppo telegram al maschile