Il Re è morto… Ne danno annuncio gli alti funzionari senza volto, i consiglieri invisibili, gli amministratori del simbolico, i tesorieri del regno, i custodi delle chiavi dei cancelli.
Il mondo è cambiato.
Le antiche corone dorate sono state fuse in silenzio, senza fanfare, per dar forma a un regno astratto che nessuno domina, ma che tutti servono in silenzio sotto bandiere senza vessilli.
Le strutture verticali hanno ceduto il passo a sistemi reticolari, interconnessi, in cui il comando è sistemico.
Il potere, oggi, è un protocollo tecnocratico distribuito.
Opera attraverso dispositivi, reti, istituzioni intermedie e automatismi sociali. Non impone: predispone. Non reprime: orienta. È l’ingegneria della conformità, non la violenza dell’imposizione.
Il controllo è diventato capillare, ambientale e invisibile.
Agisce come un sistema operativo che governa il campo d’azione senza mai esporsi. Filtra, suggerisce, silenzia, premia. Le sue logiche sono inscrivibili in algoritmi, nei sistemi di modulazione percettiva e validazione implicita, nei flussi di dati.
La popolazione cerca ancora il Re nei simulacri: nei leader mediatici, nei parolai di professione, nei finti antagonisti addestrati. Ma il trono è vuoto, da tempo. Il potere è ovunque e in nessun luogo. Invisibile non perché nascosto, ma perché è ovunque: normalizzato, interiorizzato.
Il consenso e il dissenso sono solo due punti opposti sulla stessa circonferenza, sostanze per divide et impera usate dalle stesse classi tecnocratiche.
Il potere è il mondo stesso.
In una logica di antientropia sistemica, si struttura per contrapposizioni calcolate. Per opposizioni funzionali. Per tensioni misurate.
È una dinamica da teoria dei giochi: equilibrio instabile, ma necessrio. Mantenuto da mutui interessi. Da equilibri tra forze che non si annullano, ma si regolano.
È una bilancia burocratica, automatizzata, che si perpetua nell’equilibrio vincolato del possibile.
Autore
-
Ciò che si decompone non può rigenerarsi, ma può solo rinascere, sotto altre forme.
Visualizza tutti gli articoli