La famiglia disfunzionale: crescere con dei traumi

crescere in una famiglia disfunzionale

Famiglia disfunzionale: definizione

La famiglia dovrebbe essere un luogo sicuro; una nave che resiste alle tempeste, al caos degli eventi, e mette a riparo tutti dal male. È la famiglia l’essenza fondamentale della civiltà, la prima particella che ha dato vita a villaggi, città, nazioni; il nucleo sociale sul quale l’individuo forma la propria coscienza a partire dai primi momenti della propria vita.

La famiglia sana assolve a funzioni molto importanti, fornendo protezione, affetto, comprensione, educazione, supporto e riparo i propri membri. Una famiglia che non assolve a queste funzioni, o lo fa solo in parte, è detta disfunzionale.

Una famiglia disfunzionale normalizza comportamenti abusanti che in contesti sani non sarebbero minimamente contemplati quali: violenze domestiche, vessazioni, offese, uso di alcol o droghe, atti denigratori, minacce, insulti, umiliazioni, svalutazioni, isolamento sociale, limitazioni alla libertà, manie di controllo e proibizioni.

Conseguenze di un cattivo contesto familiare

Crescere all’interno di una famiglia disfunzionale può incidere nettamente sulle nostre relazioni e su come noi stessi percepiamo i rapporti con gli altri. Molti tendono a ricreare le dinamiche marce e corrotte che hanno vissuto in famiglia; sono poche le persone, in questi casi, che riescono a dare una svolta alla propria esistenza, prendendo coscienza dei meccanismi fallati e destrutturando gli schemi mentali acquisiti. Coloro che riescono a rompere questa catena, sono gli stessi che cercheranno di essere tutto ciò che i propri genitori, la propria famiglia, non sono stati. Sono “superstiti” che si fanno carico di una sofferenza cumulativa perché devono conservare i traumi del proprio passato senza farli defluire ai loro discendenti.

Traumi Generazionali

Rendersi conto delle dinamiche di una famiglia disfunzionale è il primo passo verso la consapevolezza e il distacco, poiché significa riconoscere l’esistenza del problema. Al contrario, chi ritiene normale una famiglia disfunzionale significa che è parte di quei meccanismi e, con ogni probabilità, continuerà ad oliarli, anche quando avrà una famiglia propria, perpetrando gli stessi schemi che ha già visto per anni e anni della sua vita.

Sono proprio questi i responsabili dei traumi generazionali. Traumi che sembrano maledire un ramo dell’albero genealogico di una famiglia generazione dopo generazione.

In un certo senso, il trauma generazionale è un’enorme pianta secolare infestante che travalica lo spazio tempo. Cresce, prospera e dimora su un terreno marcio di angosce e sofferenze.

Ma non è finita qui, gli eventi traumatici possono “sconfinare” fuori dal contesto familiare e compromettere per molto tempo le capacità di un individuo di fronteggiare le difficoltà della vita e di costruire una rete sociale e relazionale, aumentando il rischio per la vittima di rivivere simili forme di trauma e di trovarsi sola senza una rete di affetti.

Esempi di disturbi di personalità causati da traumi generazionali

1. Il “Disturbo narcisistico di personalità” più comunemente chiamato “Narcisismo”

Le caratteristiche di una persona narcisista sono, la mancanza di empatia affettiva, bassa autostima mascherata da un ego spropositato, invidia dei successi altrui, pessimi comportamenti sul piano personale, desiderio di manipolazione per raggiungere i propri scopi.

2. Il “Disturbo Borderline di personalità”

È caratterizzato da una personalità impulsiva, incapace di valutare le possibili conseguenze delle sue azioni. Spesso ha una condotta di vita autodistruttiva; è alla ricerca continua di una persona sulla quale riversare i propri bisogni emotivi; è mentalmente ed emotivamente fragile, ha una scarsa capacità di giudizio. Prende in prestito tratti di personalità costruite appositamente per essere accettato in un contesto o da una specifica persona di suo interesse.

Strategie di difesa… fallimentari!

Per natura un individuo e portato a sviluppare strategie di difesa da minacce. Chi è cresciuto in una famiglia disfunzionale vede queste strategie compromesse e diventano persino dannose per la propria salute psicofisica, ad esempio con le crisi di nervi o con l’autolesionismo.

Scegliamo bene il nostro partner

Attenzione a chi scegliamo di avere a fianco per costruire una famiglia. Non solo per noi stessi ma anche per i nostri figli. Crescere in una famiglia disfunzionale è estremamente deleterio per la salute mentale di un bambino. I traumi che si creano in questa fase della vita si pagano amaramente con il tempo da adulti. Questo alcuni di noi lo sanno bene perché l’hanno vissuto sulla propria pelle.

Chiedi supporto se necessario

Se sei consapevole di essere cresciuto in una famiglia disfunzionale non temere di parlarne con un professionista. Inoltre ti ricordo che puoi scrivermi a titolo completamente gratuito su instagram o su telegram se intendi soltanto avere un confronto amichevole con il sottoscritto.

Leggi anche:

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Segui Essere uomo su Instagram

Entra a far parte del gruppo telegram al maschile