Difendersi in strada: le conoscenze cruciali per garantire la propria sicurezza personale

difendersi in strada

L’impostazione Mentale

Difendersi in strada è fondamentale, e può fare la differenza tra il portare a casa la pelle o rimettercela. Qui non intendo spiegarti delle tecniche precise per disarmare l’aggressore o queste cose qui. Come potrei? Serve pratica. Invece ritengo meglio agire sulla tua impostazione mentale, sull’approccio giusto da adottare in situazioni pericolose dove è necessario difendersi.

Prevedere il pericolo

Non puoi prevedere ogni genere di imprevisto. Devi adottare delle precauzioni, devi creare delle predisposizioni mentali che ti aiutino in situazioni di pericolo. La tua mente deve essere capace di leggere la situazione ed elaborare delle strategie in breve tempo. Per cui prima di fare esperienza di situazioni spiacevoli, nelle quali non è detto che ne uscirai illeso, è meglio fare un lavoro psicologico di simulazione mentale, dove riesci a prefigurare le azioni e le conseguenze, oppure in sedi opportune, quali palestre o ring, ti prepari fisicamente e psicologicamente a come difendersi in strada.

In natura anche un predatore in cima alla scala alimentare come una tigre, si muove nella foresta con attenzione.

Ebbene, in strada devi aspettarti di tutto! Chi vuole farti del male non agisce secondo le “regole”. Non puoi aspettarti che ci sia un codice: non esiste nessun codice, nessun incontro alla pari. L’aggressore cercherà di colpirti nel momento in cui sarai più scoperto e vulnerabile. Non dovrai farti cogliere alla sprovvista. Chi vorrà aggredirti non ti avviserà dieci secondi prima di sferrarti un pugno in bocca.

Devi immaginare i peggiori scenari possibili e al contempo mantenere sangue freddo e controllo. Devi salvaguardare te e i tuoi cari (ad esempio se sei con la tua ragazza).

Non devi né spaventarti né entrare in overconfidence (ovvero sopravvalutare le tue capacità).

Per questo ci sono delle cose che devi tenere a mente se ti trovi a doverti difendere.

L’aspetto e l’atteggiamento

L’aspetto e il comportamento giocano un ruolo importante nella valutazione che i potenziali aggressori fanno della propria vittima. I predatori in natura puntano sulla preda facile per massimizzare il risultato e ridurre i rischi. Lo stesso accade in strada. Il tuo aspetto, la tua postura, il tuo modo di essere deve comunicare che potresti essere un problema. Attenzione, non è necessario sembrare arrogante o irrispettoso, in quel caso potresti sortire l’effetto opposto e attirare chi cercano di darti una lezione.

Se sospetti di essere seguito o minacciato, è importante che tu presti attenzione all’ambiente circostante mentre cammini. Cerca di mantenere un’espressione seria e decisa sul viso e di trasmettere un’aura di sicurezza e di preparazione. Questo può spaventare i potenziali aggressori e dissuaderli dal cercare di attaccarti.

Infine, è importante considerare anche il tuo abbigliamento. Indossare abiti e accessori costosi o appariscenti potrebbe attirare l’attenzione dei ladri e aumentare il rischio di rapina. Perché in questo caso il potenziale rischio e bilanciato dal potenziale guadagno. Meglio scegliere invece abiti comodi e funzionali, senza troppi segni distintivi in modo da passare inosservato e ad evitare situazioni pericolose.

Mai fare faccia a faccia

Non fare mai un faccia a faccia mettendo fronte sulla fronte, questo tipo di atteggiamento tipico da bulli da quartiere può essere molto pericoloso, perché, in questo caso, l’aggressore potrebbe colpirti con una testata sul setto nasale, una gomitata o un pugno sotto al mento.

Non devi tenere il corpo scoperto. Se il tuo potenziale aggressore riduce drasticamente le distanze e non hai possibilità di fuga, valuta l’attacco come forma di difesa. Chi non è d’accordo su questo modo di reagire parla solo per retorica, ma non conosce cosa significa trovarsi in una situazione del genere.

Questi esseri sono come predatori saprofagi: le classiche iene che aspettano di nutrirsi della preda morente impantanata nella pozza di fango. Non devi far sì che sia troppo tardi.

Ovviamente parlo di un caso estremo, il più delle volte, per difendersi in strada, è necessario mantenere le giuste distanze dall’aggressore… E qui arriviamo al secondo punto.

Mantieni le distanze

Mantieni le distanze dal tuo potenziale aggressore, non dargli modo di entrare nel tuo perimetro. Per farlo devi controllare gli spazi, non discutere con lui a breve distanza. Se si avvicina, mantieni le braccia alte, mentre parli e gesticoli, come a voler celare una sorta di guardia da boxe, così da essere pronto e reattivo da qualsiasi attacco a sorpresa.

Se ti metti in guardia in maniera troppo evidente, comunichi subito le tue intenzioni, e a meno che tu non sia un grande esperto di combattimento, questa cosa potrebbe essere controproducente, perché potrebbe comunicare che stai cercando il conflitto, mentre se sei estremamente preparato al combattimento potrebbe essere addirittura un deterrente.

Non essere preda di facili provocazioni

Non sprecare la tua esistenza a causa di individui antisociali che non hanno niente da perdere perché non sono niente. Questo non significa che tu debba temerli o altro, significa che è meglio per te valutare la situazione e agire nel modo giusto —  anche questo significa difendersi in strada.

Se il tuo potenziale aggressore inizia a provocarti, non devi cadere nella sua trappola. È proprio quello che vuole, per cui certe volte l’indifferenza può essere la soluzione migliore. Le sue grida rabbiose se le porterà via il vento.

L’aggressore cercherà sempre l’attacco a sorpresa, perché mentre tu non ti aspetti una sua reazione, lui in mente già sa come passare all’azione, e siccome è una persona senza scrupoli, senza etica morale, si comporterà nel peggiore dei modi nei tuoi confronti.

Porta a casa la pelle man. Tu hai un futuro, hai dei progetti, hai delle persone a cui tieni, hai qualcosa per vivere. Ricordati sempre che queste persone sono come i maiali che vivono nel porcile: se discuti con loro ti sporcherai di escrementi e fango. Impara a sopravvivere in questi contesti ma non mischiarti con loro. Aggiungi valore alla tua esistenza, non lasciare che situazioni del genere consumino tutte le tue enormi potenzialità.

Difendersi in strada In zone pericolose: valuta se prendere delle precauzioni più importanti

Un’ottima idea è comprare uno spray al peperoncino. Purtroppo c’è questa credenza che lo spray al peperoncino sia un oggettino per donne da tenere in borsetta; in realtà, esistono delle vere e proprie pistole al peperoncino: armi non letali studiate appositamente per difendersi in strada, e capaci di rendere inoffensivi anche i più grossi energumeni.

Esistono altri strumenti legali e disponibili online o in armeria come i guanti a piombo rinforzato, portachiavi e addirittura penne ideali se hai un minimo di dimestichezza con il combattimento, ma attenzione! Al contrario dello spray con questi potresti provocare molti più danni. Assolutamente da evitare ovviamente i coltelli.

Ad ogni modo, se vuoi imparare a difenderti, valuta di poter praticare uno sport da combattimento. Lascia perdere quei corsi di difesa personale dove con delle mossette si disarmano persone con il coltello o la pistola. È molto meglio diventare esperti in qualche disciplina da combattimento o frequentare qualche scuola di difesa personale strutturata bene: ti sarà molto più utile in contesti del genere.

Non sottovalutare la situazione

Potresti non aspettarti una reazione eccessiva perché valuti erroneamente una situazione come a basso rischio, potresti commettere l’errore di credere che il dialogo possa risolvere tutte le vicissitudini o potresti essere coinvolto improvvisamente in qualche strana situazione senza nemmeno avere il tempo di realizzare cosa stia succedendo.

Situazioni insignificanti come, una discussione in discoteca per una ragazza, un litigio per un parcheggio, un battibecco tra vicini, alle volte sono state teatro di violenze inaudite.

Queste situazioni possono degenerare in una frazione di un istante. Per cui non sottovalutare nessuna circostanza. 

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Segui Essere uomo su Instagram

Entra a far parte del gruppo telegram al maschile