Monogamia vs Poligamia: un confronto razionale tra sistemi relazionali

Monogamia vs Poligamia

Monogamia vs Poligamia. Spesso, queste due forme di relazione vengono trattate in maniera errata, sia dai tradizionalisti che dai progressisti.

La monogamia è un sistema relazionale in cui due individui formano una coppia esclusiva, mentre la poligamia è una forma di relazione in cui un individuo ha più partner sessuali o sentimentali.

I progressisti sostengono che la poligamia è una pratica più naturale per gli esseri umani, perché molte altre specie animali sono poligame e perché noi, magari in passato, eravamo poligami.

Tuttavia, affermare che qualcosa sia giusto o sbagliato in base al fatto che sia naturale o meno, è un errore logico perché non tiene conto della complessità delle relazioni umane, delle influenze cultura ed evoluzionistiche.

Allo stesso modo, i tradizionalisti che invece sostengono la monogamia come unico modo per vivere le relazioni commettono un errore perché divinizzano la morale.

Uno spazio di consulenza mirata, dedicato all’analisi delle dinamiche relazionali. Qui si affrontano rotture, manipolazioni psicologiche e scenari complessi con le donne, con strategie specifiche costruite sul singolo caso.

Per loro, la morale non è un fenomeno antropologico che si sviluppa con un popolo, ma è qualcosa di trascendente, la volontà del Sacro, la volontà di Dio o comunque di una forma superiore. Infatti, ritengono la monogamia come unica forma di relazione moralmente accettabile.

Ma poiché noi siamo razionali e cerchiamo sempre di analizzare i fenomeni senza lasciarci condizionare dalle ideologie, dalla morale e dal pensiero dominante, cerchiamo di vedere la cosa in modo obiettivo.

In realtà, sia la monogamia sia la poligamia sono sistemi relazionali che si sono coevoluti per rispondere a precisi scopi riproduttivi. Entrambe le pratiche hanno avuto un ruolo nella storia importante ed è scorretto dire che una sia un costrutto sociale e l’altra sia naturale.

Ad esempio, la monogamia può essere stata favorita nel tempo in alcune società per stabilire legami familiari più stretti e solidi, per garantire una maggiore cura e protezione dei figli. Invece, la poligamia in altri contesti può essere stata vantaggiosa per propagare i propri geni, soprattutto per l’uomo che ha la possibilità di accoppiarsi con un numero esorbitante di donne.

È interessante notare che storicamente le società monogame sono state spesso più avanzate di quelle poligame in termini di sviluppo sociale, economico e tecnologico. Una delle ipotesi è che la monogamia favorisca una distribuzione più equa delle risorse, riducendo i conflitti e la competizione per i partner. Inoltre, la monogamia può favorire un maggiore investimento da parte di entrambi i genitori nella cura e l’educazione dei figli, contribuendo a ridurre i conflitti all’interno di una società.

Leggi anche:

Altri articoli

Rispondi