Uomini, abbiamo perso il culto degli antenati, non siamo più i figli dell’eterno

The Northman, immagine illustrativa per rappresentare la mascolinità e il culto degli antenati

Counseling

Comprendi le logiche delle donne e sviluppa il tuo potenziale come uomo.

La perdita del culto degli antenati

In senso simbolico, il culto per gli antenati è il legame che ci lega oltre-tempo con i nostri avi e le nostre antiche radici. In un’epoca in cui le ideologie femministe, la morale universalista, l’individualismo estremo e il politicamente corretto hanno preso il sopravvento, noi uomini abbiamo perso il culto degli antenati, non siamo più i figli dell’eterno. Abbiamo messo da parte i principi fondamentali che caratterizzano la mascolinità.

La perdita del culto degli antenati significa anche la perdita della connessione con il nostro passato, con le radici che ci legano alla terra. Senza questa connessione, siamo come foglie trascinate dal vento, senza una meta e senza una direzione. La nostra storia millenaria di guerrieri e cacciatori sembra essere dimenticata, come se non ci appartenesse più. Siamo diventati estranei al nostro passato, e questo ci fa sentire smarriti e incerti riguardo al nostro presente e futuro.

Il culto degli antenati, che una volta teneva insieme le famiglie e le comunità su basi solide d’identità, è stato sostituito da una società che incoraggia l’individualismo e la perdita di connessione con le radici, e ha reso più difficile per gli uomini riconoscersi in un’immagine potente e autentica di sé, alimentando la crisi di identità maschile.

Viviamo in un tempo dove ci sentiamo parte di un segmento finito, senza contemplare la grandezza dell’essere mortali in un universo eterno. Combattiamo solo per noi stessi, per sopravvivere come animali saprofagi, seguendo principi di pura opportunità. Divorare, consumare e fare a pezzi prede morenti è l’unico scopo… Non conta altro.

Riaccendere la fiamma

Riscoprire il culto degli antenati significa anche riscoprire la nostra identità, la nostra appartenenza ad una comunità che ha una storia, una tradizione e dei valori che la identificano. Non dobbiamo prostrarci a chi vede in noi solo delle cellule produttive per i grandi titani dell’economia e della globalizzazione.

Possiamo riscoprire e vivere il culto degli antenati, in modo che sia un patrimonio per le future generazioni di uomini. Siamo i custodi della nostra storia e dobbiamo preservarla con cura e rispetto. Siamo i figli dell’eterno e dobbiamo riscoprire l’eternità che ci appartiene. Dentro di noi c’è sempre una fiamma che arde nel profondo: una luce che ci guida verso l’essenza della mascolinità.

Molte femministe sostengono che un mondo composto solo da donne sarebbe idealmente migliore, ma in realtà si tratta di una narrazione distorta e misandrica. Gli uomini hanno sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella società. L’apporto maschile è stato determinante per lo sviluppo e la crescita di molte culture e nazioni. Non si può negare che entrambi i sessi siano fondamentali, ma gli uomini hanno avuto un ruolo cruciale nella storia. Siamo stati e siamo la spina dorsale delle società da millenni.

Possiamo ritrovare i principi cardine che hanno reso grandi gli uomini del passato, e onorarli nel presente. Se siamo qui oggi è grazie a quei padri, che nella loro primordiale natura, si sono aggrappati alla vita fino alla fine, anche quando le condizioni erano insopportabili, tra guerre, bestie feroci e malattie mortali. Ritroviamo la consapevolezza di essere uomini come parte di un’eredità che trascende le barriere del tempo. Noi uomini dobbiamo riconoscere la nostra interconnessione con la terra, con la comunità e con la storia e acquisire una maggiore consapevolezza del nostro incredibile potenziale. Lasciamo che il nostro grido, portato via dal vento tra le gole delle montagne, raggiunga gli dei e risvegli il loro potere dentro di noi.

La forza della Mascolinità

La mascolinità è l’insieme di caratteristiche, come onore, forza, coraggio, rispetto, controllo delle emozioni, maestria, sicurezza in sé stessi, assertività, che, grazie al processo evolutivo della nostra specie, sono state vantaggiose per l’uomo in contesti di comunità e conflitto, fino a diventare tratti distintivi associati alla natura maschile.

Tratti comuni in tutte le società ancestrali, da oriente ad occidente, da nord a sud. Cambia solo il modo in cui si esprimono. Le società, per decine di millenni, hanno avuto la necessità di avere gerarchie e gruppi di uomini con queste caratteristiche, per una questione di sopravvivenza e affermazione. Solo lo sviluppo della tecnica le ha rese presto obsolete. Tuttavia, il salto è stato troppo veloce e in noi uomini resta vivo quell’antico fuoco.

La mascolinità è stata scalfita dai venti dell’alienazione, dell’individualismo, del consumismo e del femminismo. In un mondo che celebra la competizione e la conquista individuale, gli uomini sono stati privati della loro identità e dei loro legami con la comunità e con il passato.

Gli uomini sono diventati estranei a se stessi e alla loro vera natura, confusi dalle distorsioni ideologiche, dalle aspettative e dalle pressioni della società. Il consumismo, con la sua promessa di felicità e successo attraverso l’acquisto di beni materiali, ha distrutto la forza interiore degli uomini, rendendoli dipendenti dalla percezione esterna e dal successo materiale. E il femminismo, presentato come un’ideologia incontestabile, ha combattuto contro le ingiustizie subite dalle donne, spesso demonizza la mascolinità, associandola a stereotipi negativi come oppressione, sopraffazione, misoginia e violenza. La cosiddetta “mascolinità tossica” non è la vera mascolinità, ma una sua rappresentazione caricaturale.

La Mascolinità fa paura

La mascolinità, se ben indirizzata, è una forza formidabile e rappresenta una minaccia per il potere perché gli uomini forti che possiedono caratteristiche virili sono capaci di unirsi e di sovvertire un sistema ingiusto. Sono uomini che hanno la forza di un dio in terra e non hanno paura di morire se hanno qualcosa di più grande per cui lottare.

Il potere, consapevole che gli uomini forti rappresentano una minaccia al proprio dominio, cerca costantemente di mantenere il controllo indebolendo la mascolinità, svilendo o sminuendo le caratteristiche che la definiscono.

Cerca di ridicolizzare gli uomini, di renderli deboli e di privarli del loro coraggio e della loro forza. In questo modo, il potere può mantenere il controllo sulla società e sugli individui.

Per questo le ideologie moderne, il femminismo, i movimenti LGBT, la cultura edonista, i valori femminilizzati come la vanità e il piacere immediato, sono ampiamente promossi. Mirano alla decostruzione della potenza maschile

Capire la propria natura maschile

La mascolinità è molto complessa ed è una costante interazione tra la biologia e l’ambiente, dove i tratti associati alla natura maschile sono stati sviluppati e consolidati a seguito di un processo evolutivo per soddisfare le esigenze specifiche. Tuttavia, ogni uomo ha il diritto di autodeterminarsi e non necessariamente deve conformarsi ai principi della mascolinità. Ma non possiamo far rientrare nell’insieme della mascolinità una serie di caratteristiche arbitrarie che nulla hanno a che fare con essa, solo per accontentare tutti gli uomini della terra.

La credenza che la mascolinità sia un concetto mutevole e personale, che non tiene conto della nostra storia evolutiva e culturale, rende di fatto nulla l’importanza di questo termine. Infatti, se tutto può essere mascolinità, il concetto perde la sua capacità di ispirare negli uomini principi come il coraggio, il rispetto, l’onore, la forza e il controllo delle emozioni, diventando privo di significato e valore. La mancanza di una definizione chiara della mascolinità può generare confusione e ambiguità, rendendo più difficile per gli uomini identificarsi e comportarsi in modo coerente con la propria natura ancestrale.

Non è troppo tardi per gli uomini di oggi riscoprire il culto degli antenati e riconnettersi con i valori che hanno definito la mascolinità per millenni. Riscoprire questi principi può aiutare gli uomini a riconoscere la loro grandezza. Contrastiamo l’alienazione, l’individualismo, il consumismo e il femminismo tossico che hanno distrutto la mascolinità e il culto degli antenati. È tempo per gli uomini di riconnettersi con se stessi. È tempo di ricostruire la mascolinità su basi autentiche, virtuose e potenti.

Unisciti al gruppo Telegram per Uomini:

Link di invito

Leggi anche:

Autore

condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segui Essere uomo su Instagram

Entra a far parte del gruppo telegram al maschile